Introduzione
Nel percorso di orientamento una parte importante del lavoro di raccolta di informazioni che precede la fase della "scelta", dopo la maturità, consiste nel rivolgere lo sguardo verso te stesso per meglio conoscere potenzialità e vincoli personali che possono giocare un ruolo importante nella definizione del tuo progetto di vita.
Il questionario di orientamento, che ti invitiamo a compilare, analizza alcuni aspetti importanti del tuo modo di "essere", di "credere" e di "fare".
Troverai una serie di affermazioni per le quali ti viene chiesto di indicare se equivalgono o meno al tuo modo di pensare e di affrontare le situazioni oppure come ti sei o come ti saresti comportato in occasioni simili.
Rispondi con semplicità e senza censure pensando a come ti comporti normalmente. Ti ricordiamo che non c'è un modo giusto ed uno sbagliato di rispondere.
Quando avrai finito riceverai sulla tua casella di posta il tuo profilo orientativo individuale accompagnato da un piano di sviluppo personale con alcuni suggerimenti utili su come affrontare le situazioni di scelta.
Quando avrai finito riceverai sulla tua casella di posta il tuo profilo orientativo individuale accompagnato da un piano di sviluppo personale con alcuni suggerimenti utili su come affrontare le situazioni di scelta.
Il tuo profilo orientativo individuale ti aiuterà a identificare alcune caratteristiche personali importanti che possono influenzare, agevolare o condizionare le tue decisioni. Avere la consapevolezza della loro esistenza è senz'altro un punto di forza, adoperarsi per migliorarle aumenta le probabilità di successo nella difficile impresa di portare avanti con determinazione le proprie scelte.
Il piano di sviluppo personale, elaborato sulla base dei risultati del tuo profilo orientativo, contiene consigli, strategie e suggerimenti utili per potenziare e/o migliorare la tua performance nelle diverse aree analizzate dal questionario.
Nella colonna a fianco trovi alcune schede che possono aiutarti a interpretare meglio i risultati del test.
Nella colonna a fianco trovi alcune schede che possono aiutarti a interpretare meglio i risultati del test.