Lavoro

Share/Bookmark Condividi
 

Guida all'inserimento al Lavoro

Quando stiamo per affrontare una situazione nuova o un cambiamento più o meno radicale nella vita spesso ci sorprendiamo a pensare che sarebbe ideale avere in mano la "bacchetta magica" che ci permetta con un semplice tocco di superare con estrema facilità e con garanzia di pieno successo le difficoltà implicite in quel momento di passaggio.
Peccato che utilizzando quella bacchetta magica non riusciremmo mai a scoprire i "trucchi del mestiere" e cioè, le strategie vincenti per risolvere quelle difficoltà.

Questa guida vuole essere un supporto per aiutarti a focalizzare gli elementi utili ad un inserimento con successo nel mondo della formazione post-diploma (università e corsi IFTS) e/o nel mondo del lavoro.

Potrà quindi esserti utile per completare la raccolta di informazioni necessarie in questa fase di orientamento e di preparazione all'uscita dal sistema dell'istruzione, per iniziare a capire come ci si muove, quali strategie è utile adottare, come è più opportuno comportarsi per poter raggiungere gli obiettivi che ci si prefigge una volta terminati gli studi.

La guida prevede due "mappe": una per chi vuole dirigersi verso la formazione ed una per esplorare il mondo del lavoro. Potrà esserti utile analizzare entrambe le mappe, per capire quali meccanismi si celino dietro a queste due diverse strade, considerando anche che esse non devono necessariamente rappresentare due percorsi disgiunti.

Infatti, una volta terminati gli studi universitari (anche nell'ambito della formazione militare) o il percorso IFTS che avrai scelto, ti dovrai mettere a confronto con la ricerca del lavoro. Se invece deciderai di affrontare immediatamente la ricerca di un lavoro, preparati a dovere comunque mantenerti  aggiornato/a per poter crescere professionalmente: le richieste che oggi pone il mercato del lavoro ci portano necessariamente a fare i conti con la necessità di un lifelong learning (apprendimento lungo tutto l'arco della vita), al quale stanno puntando tutti i programmi europei a livello politico e sociale.

Inizia quindi la lettura per completare la raccolta delle informazioni utili al tuo orientamento, e ricorda che la guida potrà esserti utile anche nel momento in cui ti troverai ad affrontare attivamente le sfide post-diploma.

 
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile


  • Programma Azione ProvincEgiovani
    www.azioneprovincegiovani.it

  • Unione Province
    d'Italia
    www.upinet.it


  • Provincia di Varese
    Lavoro e Politiche Giovanili
    www.provincia.va.it