Per gli studenti
I fattori che fanno di te ciò che sei
- le doti naturali: capacità, attitudini, inclinazioni, indole, predisposizioni
- la tua elaborazione della formazione ricevuta dalla famiglia e dalla società: principi di riferimento, aspirazioni, interessi, capacità di relazione, visione del mondo
- la formazione e l'istruzione ricevute dalla scuola: conoscenze, abilità, competenze, capacità di studio
Suggerimenti per affrontare la scelta scolastica
- scopri e sviluppa i tuoi interessi: attività, materie scolastiche ed extrascolastiche che ti piacciono e attirano di più
- individua e valuta realisticamente le tue aspirazioni, che si concretizzano negli obiettivi che vorresti raggiungere
- riconosci e valorizza le tue attitudini, predisposizioni e capacità, scegliendo campi di studio e attività dove possono emergere e svilupparsi con maggiore soddisfazione e risultato
- cura le tue abilità sociali, che sono quell'insieme di comportamenti verbali e non verbali mediante i quali entri in rapporto con altre persone e stabilisci appropriate relazioni sociali, a scuola e nel lavoro
- ricerca e utilizza in modo appropriato le informazioni
- fai esperienze: sport, associazionismo, volontariato, hobby…
- non scegliere la scuola perché ci vanno gli amici o i tuoi compagni di classe: è rassicurante iniziare la nuova scuola con accanto a te qualcuno che conosci, ma dopo qualche settimana ti ambienterai con i nuovi compagni e ti sentirai a tuo agio. Scoprirai che sono le discipline di studio che renderanno interessante la scuola, ci avevi pensato?
- per approfondire puoi rivolgerti a un servizio di orientamento specializzato: contatta un InFormaLavoro per un appuntamento con un orientatore. Il servizio è gratuito
Ecco alcune domande su cui poi riflettere:
#come sono?
#come mi comporto?
#come mi vedono gli altri?
#dove ottengo i migliori risultati?
#dove trovo difficoltà?
#come apprendo meglio (ascoltando, osservando, leggendo, mettendo in pratica)?
#come organizzo il mio tempo per lo studio?
#cosa mi appassiona, cosa mi incuriosisce?
#quali parole mi piace ascoltare o usare di più?
#ho qualche sogno da realizzare?
#sono disposto a scegliere una scuola distante da casa?
#posso mantenere i miei impegni extra-scolastici?
Questionari on-line per scoprire i tuoi interessi, le tue capacità e le professioni che ti consentono di esprimerli:
- Regione Friuli Venezia Giulia: con una semplice iscrizione (compila solo i campi con *) potrai accedre al questionario che ti permette di mettere a fuoco i tuoi interessi
- WeCanJob è un portale di orientamento formativo e professionale. Si rivolge agli studenti, per supportarli nelle scelte di studio e ai lavoratori che devono misurarsi con il costante mutamento delle competenze vincenti sul mercato