movie sezione

Test di Orientamento

Share/Bookmark Condividi
 

Percorso di autorientamento

Quando, come e perché serve "orientarsi"

Quante volte ti sei fermato/a a riflettere sulla tua situazione personale, sul tuo percorso formativo o lavorativo? Spesso, poche volte, mai?
Magari ti capita di sentire parlare di "progetto di vita" e pensi: "come se ci fosse ancora, malgrado quello che accade fuori, la possibilità di decidere in che direzione andare e cosa fare del mio futuro …"
Nessuno può negare che le condizioni esterne (l'andamento dell'economia, la mancanza di lavoro, le aziende che chiudono, il numero di disoccupati che aumenta, l'alto tasso di disoccupazione giovanile, ecc.) rappresentino elementi di criticità oggettiva che minacciano di uccidere la speranza in un progetto di vita vincente, che giocano contro la voglia di pianificare e di investire energia nella realizzazione dei nostri obiettivi.
Ma… se non ci si impegna nell'individuazione di alcuni traguardi a breve, a medio e a lungo termine l'alternativa è restare paralizzati o peggio ancora in balia degli eventi; cedere il timone del nostro futuro alle circostanze esterne oppure rifugiarsi nella falsa speranza che tutto cambierà in meglio senza che sia necessario fare, agire, reagire.
Se non sai dove vuoi andare non potrai mai capire quante probabilità di successo hai, se non sai quale direzione vorresti prendere non potrai mai creare le condizioni, apportare dei correttivi, migliorare le strategie, capire come va il mondo e quali opportunità, magari anche poco evidenti, esistono.
Iniziare potrebbe essere più semplice di quanto hai immaginato.
Se vuoi approfondire l'argomento vai alla Premessa che trovi in allegato.
 

Link

  • Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile


  • Programma Azione ProvincEgiovani
    www.azioneprovincegiovani.it

  • Unione Province
    d'Italia
    www.upinet.it


  • Provincia di Varese
    Lavoro e Politiche Giovanili
    www.provincia.va.it