Vademecum per affrontare la prova di ammissione universitaria
Indicazioni pratiche per la prova di ammissione dei corsi di laurea con accesso programmato
Per prima cosa è necessario sapere che ogni Università predispone - per ogni anno accademico - prove le cui caratteristiche sono riportate nel "Bando di ammissione" di ogni specifico corso. Le indicazioni scritte nel bando rappresentano le coordinate per orientarsi nel percorso di preparazione al test.
Il bando di ammissione esce di norma all'inizio dell'estate, ogni Università ha però le sue tempistiche, quindi, ricordati di guardare sempre la home page del sito della Facoltà che hai scelto, dove sono riportati: il numero di posti disponibili, contenuti e modalità di iscrizione alla prova di ammissione, modalità di svolgimento della stessa, criteri per la formulazione della graduatoria finale.
Alcune facoltà, inoltre danno l'opportunità alle future matricole di sottoporsi a delle vere e proprie simulazioni delle prove di ammissione, oppure vengono organizzati dei corsi in preparazione della prova, a cura delle associazioni studentesche. Normalmente tutti questi eventi sono comunque resi noti direttamente nella home page della facoltà.
Infine il MIUR per le facoltà delle scuole di Medicina e Chirurgia, il Dipartimento di medicina Veterinaria, le facoltà di Architettura e di ingegneria definisce il numero dei posti e le modalità di accesso attraverso una circolare che viene emanata nei mesi di gennaio-febbraio di ogni anno. Consulta le news sui test di ammissione.
Infine il MIUR per le facoltà delle scuole di Medicina e Chirurgia, il Dipartimento di medicina Veterinaria, le facoltà di Architettura e di ingegneria definisce il numero dei posti e le modalità di accesso attraverso una circolare che viene emanata nei mesi di gennaio-febbraio di ogni anno. Consulta le news sui test di ammissione.
Per agevolare la tua ricerca di informazioni abbiamo allegato alcuni documenti relativi alle competenze richieste per l'accesso ad alcuni corsi di laurea e alle modalità di valutazione utilizzate da alcune università:
- Competenze linguistiche richieste dalla Facoltà di Giurisprudenza - Università dell'Insubria
- Valutazione delle competenze linguistiche richieste dalla Facoltà di Giurisprudenza - Università dell'Insubria
- Competenze richieste per l'accesso alle lauree scientifiche
- Syllabus sulle competenze matematiche - Unione Matematica Italiana
In sintesi:
- Monitora costantemente la home page della facoltà da te scelta per verificare l'uscita del bando di ammissione;
- leggi con molta attenzione il bando di ammissione : scadenze, tipologie e aree di contenuti delle prove;
- segui con attenzione la procedura per l'iscrizione alla prova.
Inoltre, consulta i nostri suggerimenti per prepararti con successo.
Link
Siti utili per la preparazione del test di ammissione:
- www.hoeplitest.it/test: offre diverse possibilità di esercitazione on-line per i test di ammissione delle diverse facoltà, con correzione simultanea.
- www.alphatest.it/testammissione: il sito offre la possibilità di effettuare test di valutazione gratuiti on-line per misurare il grado di preparazione per i test d'ammissione.
- www.miur.it: sito del Ministero dell'Istruzione e dell'Università è possibile scaricare i test degli anni passati e svolgere esercitazioni.
- accessoprogrammato.miur.it/index_esercitatore.html : è possibile esercitarsi sui test delle università ad accesso programmato
- universita.it: nuova sezione simulazione prove di ammissione
Test di accertamento delle competenze linguistiche: