Lavoro

Share/Bookmark Condividi
 

Figure professionali: caratteristiche, funzioni e contesti

INFO utili per approfondire la conoscenza delle professioni di tuo interesse

Online trovi i repertori dei profili professionali, ovvero descrizioni dei contenuti "tipici" delle attività di specifiche categorie di lavoratori.
L'analisi dei profili professionali ti può dunque consentire di ricostruirti una fotografia dei tratti distintivi delle attività di lavoro di tuo interesse, permettendoti di comprenderne:
  • le funzioni previste;
  • i contesti organizzativi in cui può operare;
  • le modalità di organizzazione del lavoro (es. tempi, spazi, ecc.);
  • gli scenari di carriera possibili;
  • i percorsi formativi necessari al raggiungimento della posizione e utili all'aggiornamento professionale.
Il profilo può anche contenere indicazioni relative al posizionamento della professione sul mercato del lavoro (es. territori in cui la professione è maggiormente richiesta, livelli di inquadramento, ecc.).

Avviare subito la tua ricerca di INFO sui profili professionali che ti interessano e fai il punto sulle tue "scoperte" utilizzando le schede di sintesi che trovi nella parte destra di questa pagina.

 
ISFOL professioni, occupazione, fabbisogni - Si può navigare scegliendo tra percorsi strutturati (professioni, settori economici e territorio) e strumenti di autovalutazione (confronta la tua preparazione, il lavoro su misura, cerca il tuo posto nella classificazione).
  • rappresentazioni dei contenuti professionali
  • aspetti evolutivi e di fabbisogno dei contenuti professionali nel breve e nel medio termine
  • previsioni di occupazione a medio termine a livello nazionale e regionale
  • previsioni sugli andamenti dell'economia e dell'occupazione settoriale nei prossimi anni.

Repertorio delle professioni del COSP Centro per l'Orientamento allo Studio e alle Professioni dell'Università degli studi di Milano - è un repertorio strutturato su diversi canali di ricerca:
  • ricerca testuale: ricerca per parole chiave, che puoi impostare direttamente;
  • ricerca per area professionale;
  • ricerca per titolo di studio: ricerca mirata ai profili legati alle Facoltà presenti all'interno dell'Università degli studi di Milano;
  • ricerca per indici: esistono tre indici, tra i quali segnaliamo l' elenco delle professioni che richiedono l'iscrizione obbligatoria ad un albo professionale e l'elenco delle interviste a testimoni di particolari profili professionali.

Atlante delle Professioni è un osservatorio delle professioni in uscita dai percorsi universitari, consultabile on line, realizzato e messo a disposizione dall'Università di Torino in collaborazione con Corep. Questo ti permetterà di acquisire informazioni circa le figure professionali in uscita dai corsi di laurea e le prospettive occupazionali, nonché la domanda di competenze che emerge direttamente dal mercato del lavoro. Nell'Atlante potrai trovare le schede di descrizione delle figure professionali, delle attività svolte, delle competenze richieste, della loro presenza nel mercato del lavoro, degli ambiti di lavoro entro cui operano. In alcuni casi potrai anche trovare dei video che ti consentiranno di cogliere direttamente gli aspetti più rilevanti dei profili professionali.
 
Banca dati delle professioni del portale svizzero dell'orientamento scolastico e professionale, prende in considerazione quasi 600 professioni con la descrizione dell'attività, i requisiti, la formazione e i possibili perfezionamenti, le condizioni di lavoro, le professioni affini e gli indirizzi per approfondire la conoscenza delle professioni.
Potrai effettuare la ricerca secondo diverse chiavi :
  • denominazione della professione: con la denominazione completa oppure una sola parola o una parte;
  • settori professionali (esempio medicina e salute)
  • interessi (esempio lingue).
     
Sistema Informativo Excelsior è un programma gestito dall'Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e con l'Unione Europea, che sviluppa un'indagine di monitoraggio dello stato dell'occupazione e della formazione in Italia. Nel sito puoi trovare il Dizionario delle professioni citate nell'indagine. Si tratta di un supporto tecnico per operatori del mercato del lavoro, che potrai forse trovare meno semplice a livello di consultazione rispetto agli altri repertori segnalati. Ti consigliamo quindi di analizzarlo dopo aver raccolto informazioni sugli altri canali.

Ulteriori approfondimenti nei seguenti siti:
http://professionioccupazione.isfol.it/
http://studenti.unimi.it
http://www.professioni.info
http://www.cittadeimestieri.it
http://bancadati.informagiovanipiemonte.it/schede-orientative
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile


  • Programma Azione ProvincEgiovani
    www.azioneprovincegiovani.it

  • Unione Province
    d'Italia
    www.upinet.it


  • Provincia di Varese
    Lavoro e Politiche Giovanili
    www.provincia.va.it