Progetto Intraprendere
Il progetto "Intraprendere: 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani"
Obiettivi:
- stimolare lo spirito imprenditivo dei giovani, informare sugli strumenti utili per avviare un'attività e promuovere giovani imprese presenti sul territorio
- aumentare le chances occupazionali dei giovani aiutando loro ad acquisire un approccio nuovo ai temi del lavoro e dell'inserimento in azienda, attraverso la conoscenza di contesti organizzativi innovativi e di comportamenti/risorse/competenze utili che aumentino la possibilità di inserirsi con successo nel mondo del lavoro.
- trasferire un modello di inserimento con successo in contesti innovativi
Attività realizzate:
- laboratorio esperienziale con un percorso di formazione per giovani tecnici dell'innovazione, attraverso lo strumento del tirocinio all'interno di imprese tessili innovative.
- nuove funzionalità del sito mioriento.it e potenziamento di strumenti che lo rendano ancora più accessibile e vicino ai giovani (creazione della Pagina Facebook),
- la Guida " Inserimento con successo in ambiti innovativi" che raccoglie nelle sue pagine le esperienze e le testimonianze dei "protagonisti" (giovani ed imprenditori). Essa è fonte di preziosi suggerimenti destinati ai giovani, ma non solo, su come approcciarsi al mondo del lavoro ed inserirsi in azienda aumentando le probabilità di raggiungere con successo i propri obiettivi professionali.
Partner del Progetto
Comune di Saronno
Il Comune di Saronno (39.000 abitanti circa) si colloca al centro di 4 province (Varese, Como, MonzaBrianza, Milano). Le politiche giovanili vengono attivate principalmente dai servizi InformaGiovani/InFormaLavoro che fanno parte della rete provinciale, rete coordinata e supportata dall'Assessorato Lavoro e Politiche Giovanili della Provincia di Varese. Tali servizi contano con personale specializzato in grado di rispondere alle più svariate richieste in diversi ambiti: dalle attività di aggregazione e di promozione culturale e del tempo libero alle iniziative in materia di orientamento scolastico, anche attraverso la realizzazione di saloni, azioni di prevenzione della dispersione scolastica, di workshop, di attività di supporto alla stesura del curriculum e di tecniche di ricerca dell'impiego
All'interno del progetto il Comune di Saronno ha organizzato e gestito il Salone dell'imprenditoria giovanile, con l'obiettivo di stimolare lo spirito imprenditivo dei giovani, informare sugli strumenti utili per avviare un'attività e promuovere giovani imprese presenti sul territorio.
La realizzazione del progetto ha visto la collaborazione anche di:
PoloTexSport™, oggi marchio registrato, nasce da un progetto co-finanziato da Regione Lombardia con capofila il Comune di Busto Arsizio. A PoloTexSport™ fanno capo imprese volte alla realizzazione di prodotti tessili innovativi per un abbigliamento tecnico di eccellenza destinato allo sport e al tempo libero.
Nel progetto "Intraprendere: 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani" PoloTexSport ha collaborato alla defininzione della competenze della figura professionale di riferimento e attravero la sua rete di imprese è stato possibile realizzare i tirocini in aziende attente all'innovazione del prodotto.
Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.a., denominato "Centrocot" è stato fondato il 7 ottobre 1987 per volontà delle associazioni imprenditoriali di categoria e sindacali, degli enti pubblici (Camera di Commercio, Provincia di Varese, Comuni) e degli istituti di credito del territorio.
Scopo di Centrocot è quello di sostenere, attraverso servizi specializzati, le aziende di tutta la filiera del settore tessile e abbigliamento. Tra gli obiettivi specifici del Centrocot in linea con le finalità del progetto possiamo citare:
- promuovere e gestire servizi di orientamento, formazione e riqualificazione professionale ai vari livelli in collaborazione con gli organismi competenti per la materia;
- promuovere e sviluppare la propria attività ed in particolare progetti di ricerca ed intervento anche avvalendosi di Enti, Istituzioni ed Organismi specializzati
Il Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.a ha progettato e gestito i moduli di formazione specialistica e il laboratorio esperenziale destinati ai giovani tirocinanti e ha monitorato il loro percorso in azienda.
Obiettivi:
- stimolare lo spirito imprenditivo dei giovani, informare sugli strumenti utili per avviare un'attività e promuovere giovani imprese presenti sul territorio
- aumentare le chances occupazionali dei giovani aiutando loro ad acquisire un approccio nuovo ai temi del lavoro e dell'inserimento in azienda, attraverso la conoscenza di contesti organizzativi innovativi e di comportamenti/risorse/competenze utili che aumentino la possibilità di inserirsi con successo nel mondo del lavoro.
- trasferire un modello di inserimento con successo in contesti innovativi
Attività realizzate:
- laboratorio esperienziale con un percorso di formazione per giovani tecnici dell'innovazione, attraverso lo strumento del tirocinio all'interno di imprese tessili innovative.
- nuove funzionalità del sito mioriento.it e potenziamento di strumenti che lo rendano ancora più accessibile e vicino ai giovani (creazione della Pagina Facebook),
- la Guida " Inserimento con successo in ambiti innovativi" che raccoglie nelle sue pagine le esperienze e le testimonianze dei "protagonisti" (giovani ed imprenditori). Essa è fonte di preziosi suggerimenti destinati ai giovani, ma non solo, su come approcciarsi al mondo del lavoro ed inserirsi in azienda aumentando le probabilità di raggiungere con successo i propri obiettivi professionali.
Partner del Progetto
Comune di Saronno
Il Comune di Saronno (39.000 abitanti circa) si colloca al centro di 4 province (Varese, Como, MonzaBrianza, Milano). Le politiche giovanili vengono attivate principalmente dai servizi InformaGiovani/InFormaLavoro che fanno parte della rete provinciale, rete coordinata e supportata dall'Assessorato Lavoro e Politiche Giovanili della Provincia di Varese. Tali servizi contano con personale specializzato in grado di rispondere alle più svariate richieste in diversi ambiti: dalle attività di aggregazione e di promozione culturale e del tempo libero alle iniziative in materia di orientamento scolastico, anche attraverso la realizzazione di saloni, azioni di prevenzione della dispersione scolastica, di workshop, di attività di supporto alla stesura del curriculum e di tecniche di ricerca dell'impiego
All'interno del progetto il Comune di Saronno ha organizzato e gestito il Salone dell'imprenditoria giovanile, con l'obiettivo di stimolare lo spirito imprenditivo dei giovani, informare sugli strumenti utili per avviare un'attività e promuovere giovani imprese presenti sul territorio.
La realizzazione del progetto ha visto la collaborazione anche di:
PoloTexSport™, oggi marchio registrato, nasce da un progetto co-finanziato da Regione Lombardia con capofila il Comune di Busto Arsizio. A PoloTexSport™ fanno capo imprese volte alla realizzazione di prodotti tessili innovativi per un abbigliamento tecnico di eccellenza destinato allo sport e al tempo libero.
Nel progetto "Intraprendere: 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani" PoloTexSport ha collaborato alla defininzione della competenze della figura professionale di riferimento e attravero la sua rete di imprese è stato possibile realizzare i tirocini in aziende attente all'innovazione del prodotto.
Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.a., denominato "Centrocot" è stato fondato il 7 ottobre 1987 per volontà delle associazioni imprenditoriali di categoria e sindacali, degli enti pubblici (Camera di Commercio, Provincia di Varese, Comuni) e degli istituti di credito del territorio.
Scopo di Centrocot è quello di sostenere, attraverso servizi specializzati, le aziende di tutta la filiera del settore tessile e abbigliamento. Tra gli obiettivi specifici del Centrocot in linea con le finalità del progetto possiamo citare:
- promuovere e gestire servizi di orientamento, formazione e riqualificazione professionale ai vari livelli in collaborazione con gli organismi competenti per la materia;
- promuovere e sviluppare la propria attività ed in particolare progetti di ricerca ed intervento anche avvalendosi di Enti, Istituzioni ed Organismi specializzati
Il Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.a ha progettato e gestito i moduli di formazione specialistica e il laboratorio esperenziale destinati ai giovani tirocinanti e ha monitorato il loro percorso in azienda.