Servizi universitari per studenti con disabilità
Se ti devi iscrivere, è importante sapere che…
I singoli Atenei forniscono agli studenti con disabilità servizi dedicati, per dotarli di un punto di riferimento significativo dove aver l'opportunità di manifestare i propri bisogni ed esigenze, ottenere informazioni utili ed accedere alle agevolazioni ed i servizi per il sostegno al diritto allo studio.
Il principale scopo di tali servizi è quello di favorire una piena integrazione nella vita universitaria.
Qui di seguito potrai trovare un elenco dei principali servizi offerti dagli Atenei della Regione Lombardia, mentre per informazioni più dettagliate puoi accedere direttamente al link del singolo Ateneo :
UNIVERSITA' DELL'INSUBRIA
Accoglienza e orientamento; esonero tasse universitarie (per invalidità uguale o superiore al 66%); integrazione borse di studio Cidis; tutorato specializzato; trasporto domicilio-università e tra sedi universitarie; acquisto e prestito di sussidi informatici; postazioni informatiche attrezzate; elaborazione/digitalizzazione di testi e materiale didattico, a supporto di studenti ipovedenti o con difficoltà di lettura di diversa origine; attivazione di account riservati per l'accesso via web dalla propria abitazione alle banche dati e alle risorse del Sistema Bibliotecario di Ateneo; counselling psicologico specializzato; contributo supplementare per mobilità internazionale.
UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC
Applicazione di quanto previsto dal DPCM 9/4/2001 (Uniformità di trattamento sul diritto agli studi universitari, ai sensi dell'articolo 4 della legge 2 dicembre 1991, n. 390) per invalidità pari o superiore al 66%
Assistenza con disponibilità di un tutor secondo necessità.
UNIVERSITÁ BOCCONI
Presso l'Università Bocconi sono presenti diverse opportunità per gli studenti con disabilità, nello specifico:
- punto di coordinamento per l'assistenza agli studenti portatori di handicap;
- agevolazioni per l'ottenimento delle borse ISU e per gli studenti portatori di handicap fisico pari o superiore al 66% esonero al pagemento delle tasse e dei contributi accademici;
- Servizio Alloggi, con la messa a disposizione di camere predisposte e riservate per studenti con disabilità all'interno delle strutture abitative dell'ISU Bocconi;
- Assistenza da parte del personale della Biblioteca per specifiche necessità (ritiro libri per il prestito, accesso alle sale di lettura, lettura testi, ecc.);
- postazione di lavoro dedicata ai disabili della vista presso il Servizio automazione;
- servizi di supporto all'inserimento professionale di studenti e laureati con disabilità o appartenenti a categorie protette (DAL Diversamente Abili al Lavoro, un servizio offerto dal Career Service), in parallelo alla piattaforma CALD Job (Coordianmento Atenei Lombardi per la disabilità)
UNIVERSITÁ CATTOLICA DI MILANO
Il SISD (Servizio Integrazione Studenti con Disabilità Università Cattolica - Sede di Milano) offre aiuto concreto a tutti gli studenti che ne necessitano, indipendentemente dall'esonero tasse, purchè provvisti di documentazione aggiornata che certifichi le difficoltà dello studente richiedente.
Il Servizio Integrazione Studenti Disabili provvede all'integrazione degli studenti disabili attraverso il supporto tecnico-amministrativo, che fa capo alla segreteria, e il supporto didattico, che fa capo a personale pedagogico specializzato.
Il supporto tecnico amministrativo prevede : Gestione delle pratiche amministrative, Agevolazioni economiche in collaborazione con l'ISU-Cattolica, Agevolazioni alla frequenza delle lezioni, Agevolazioni al sostenimento degli esami, Reperimento materiale didattico.
Il supporto didattico prevede : Orientamento matricole, Sostegno all'apprendimento, Interventi specifici per sostenere gli studenti ipo e non vedenti, servizio per studenti con dislessia.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÁ IULM MILANO
L'Università IULM dispone di edifici privi di barriere architettoniche ed offre servizi diversificati a seconda dei bisogni specifici dello studente. Particolare attenzione è dedicata ai disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e dell'attenzione che, anche se poco evidenti, possono essere fonte di difficoltà.
Nell'ambito dell'Ufficio Orientamento è stato istituito un Servizio Disabili con lo scopo di prestare ascolto alle richieste degli studenti, raccogliere i loro bisogni e quindi sviluppare strategie di supporto all'apprendimento adeguate ai singoli casi.
Se pensi alle opportunità per il futuro inserimento lavorativo, è importante sapere che…
In un'ottica invece di facilitazione dell'inserimento lavorativo dei propri laureandi e neolaureati appartenenti alle categorie protette, il Coordinamento degli Atenei Lombardi per le Disabilità (CALD) attraverso un portale dedicato mette a disposizione uno strumento per favorire la costruzione di una rete di rapporti direttamente all'interno del mercato del lavoro. Il CALD è un circuito universitario che, in virtù della sua ampiezza, offre maggiore domanda e offerta di stage e placement e garantisce l'aggiornamento continuo su eventi in questo ambito.