Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF)
L'EQF (European Qualification Framework) o "Quadro Europeo delle Qualifiche" è un quadro di riferimento che permette di "leggere" le qualifiche ed i titoli (diplomi, attestati, ecc.) rilasciati dai sistemi dell'istruzione e della formazione dei diversi stati membri dell'Unione secondo un codice condiviso.
È stato pubblicato nel 2008 con l'obiettivo di sostenere ogni cittadino europeo nella possibilità di muoversi all'interno dell'Europa facendo valere i crediti formativi acquisiti nel paese d'origine, e dovrebbe quindi favorire la possibilità di ottenere accesso ai percorsi di studio e al mercato del lavoro degli altri paesi dell'Unione Europea.
L'approccio adottato per l'EQF non mira ad uniformare i diversi percorsi di istruzione e formazione promossi dai paesi membri dell'Unione, ma vuole permettere il riconoscimento dei titoli acquisiti in termini di competenze (ciò che la persona conosce e sa fare). Si potranno dunque identificare le competenze che la persona possiede al termine di un percorso di apprendimento (es. diploma di scuola secondaria superiore) misurandole su otto livelli, superando l'approccio tradizionale che vede la qualificazione basarsi su contenuti, programmi, durata e tipologia dei percorsi.
L'Unione Europea (tramite la Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente del 23 aprile 2008) ha richiesto agli stati membri di rapportare i propri sistemi di qualifiche all'EQF entro il 2010 e di raggiungere l'obiettivo, entro il 2012, di rilasciare tutti i certificati di qualifica, i diplomi ecc. con il riferimento al livello EQF corrispondente. Il percorso avviato a livello europeo ha previsto la costituzione, all'interno di ogni paese, di un gruppo di lavoro in grado di stabilire le corrispondenze tra i diversi titoli riconosciuti a livello nazionale con il nuovo quadro europeo.
In Italia è stato avviato dal 2007 il "Tavolo unico per la costruzione del sistema nazionale di standard minimi professionali, di certificazione e formativi", promosso dal Ministero del lavoro, del quale fanno parte: Ministero della pubblica istruzione, Ministero dell'università e della ricerca, Regioni, Province autonome e parti sociali.
Riferimenti normativi
- Regolamento UE n. 213/2011 della Commissione del 03 marzo 2011 relativa al riconoscimento delle Qualifiche Professionali
- Risoluzione legislativa del Parlamento Europeo del 20 maggio 2008 relativa alla corrispondenza delle Qualifiche di formazione professionale tra gli Stati Membri della Comunità Europea
- Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente del 23 aprile 2008