movie sezione

Dopo la "Terza Media"

Share/Bookmark Condividi
 

Scuole Militari

Scuole Superiori Militari

L'idoneità di ammissione al 3° anno del liceo classico o al 3° anno del liceo scientifico consente agli studenti interessati di proseguire il percorso e conseguire il diploma di maturità frequentando una Scuola Superiore Militare dell'Esercito, della Marina o dell'Aeronautica.
 

A tali scuole si accede con il superamento di un concorso nazionale, bandito annualmente entro il mese di aprile che prevede di norma, lo svolgimento di prove attitudinali fisiche e di cultura generale. Al termine del percorso, i diplomati possono scegliere se proseguire gli studi in ambito universitario o se intraprendere la carriera militare concorrendo, attraverso la partecipazione ad appositi bandi di concorso, per l'ammissione ad un'Accademia Militare, dove possono disporre di una riserva di posti.
 

Le Scuole Militari che offrono l'opportunità di conseguire il diploma di Liceo Classico e di Liceo Scientifico sono le seguenti:
 

Scuola Navale Militare Francesco Morosini di Venezia

Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet di Firenze

Scuola Militare Nunziatella di Napoli

Scuola Militare Teuliè di Milano


Formazione post diploma
 

Il possesso di un qualsiasi diploma di scuola secondaria superiore permette di intraprendere la carriera militare frequentando una Scuola per Sottufficiali o in un'Accademia Militare.

 

Per coloro che aspirano a diventare Marescialli nei corpi delle Forze Armate (Esercito, Marina militare, Aeronautica militare), della Guardia di Finanza e dei Carabinieri è necessario superare un concorso pubblico per titoli ed esami al quale possono partecipare tutti i cittadini italiani entro i 26 anni di età e in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, oltre che di altri requisiti generali.

 Il concorso prevede l'espletamento di test e controlli che, normalmente, riguardano i seguenti aspetti:

  • prova scritta e/o orale volta a verificare la preparazione culturale dei candidati
  • verifiche attitudinali
  • accertamenti sanitari
  • prove di efficienza/idoneità fisica.


I vincitori del concorso sono ammessi al corso per Allievi Marescialli della durata di 2 anni (3 per l'Arma dei Carabinieri) e alla contestuale iscrizione al corso di laurea previsto. Gli allievi giudicati idonei al termine del 2° anno conseguono la nomina al grado di Maresciallo mentre, al termine del percorso di studi, si consegue una laurea triennale.
 

Per approfondimenti consultare i siti internet dedicati:

www.difesa.it/

www.esercito.difesa.it/

www.marina.difesa.it/

www.aeronautica.difesa.it/

www.gdf.gov.it/

www.carabinieri.it/

  • Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile


  • Programma Azione ProvincEgiovani
    www.azioneprovincegiovani.it

  • Unione Province
    d'Italia
    www.upinet.it


  • Provincia di Varese
    Lavoro e Politiche Giovanili
    www.provincia.va.it