movie sezione

Dopo la "Terza Media"

Share/Bookmark Condividi
 

Per i genitori

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
 
«Forse l'unica nostra possibilità di essere di aiuto ai figli è la ricerca di una vocazione. Avere una vocazione noi stessi, amarla e servirla con passione, perché l'amore alla vita genera amore alla vita» Natalia Ginzburg
 
Verso la scelta…
 
 
  • approfondire le relazioni: fra genitori (papà e mamma hanno punti di vista diversi, vale la pena confrontarli), con i figli (avviare un dialogo aperto e sincero esplicitando i propri punti di vista, le aspettative e le aspirazioni), con la scuola (confrontarsi con i docenti che conoscono i nostri figli da altri punti di vista), con la rete sociale (amici e altre figure adulte che hanno a che fare con i nostri figli)
 
  • essere autentici: condividere con i figli le proprie esperienze (siamo in grado di ricostruire come abbiamo scelto il nostro percorso di studi e valutarne gli apetti positivi e le criticità), i passaggi, i dubbi… verso una ricerca comune
 
  • dedicare il giusto tempo: cercare senza fretta informazioni e momenti di confronto, già a partire dalla seconda metà dell'anno di "seconda media"
 
  • non farsi condizionare dalle mode scolastiche o professionali del momento
 
  • affrontare la complessità: incoraggiare e sostenere, non è una scelta semplice. Ci possono essere momenti di affaticamento e scoraggiamento di fronte alle (troppe) variabili da considerare nella scelta
 
  • lasciare aperte tutte le possibilità: non "chiudere" scegliendo frettolosamente. La scelta scolastica ha bisogno di maturare, di essere assimilata e approfondita andando a fondo sulle ragioni che la sostengono (potrà essere utile anche negli anni successivi di fronte a ripensamenti e momenti di crisi)
 
  • conoscere il mondo scolastico, evitando pregiudizi e stereotipi
 
  • non far prevalere un solo criterio: pratico/logistico, aspirazioni, aspetti strumentali, …
 
  • informarsi da diverse fonti, formali e informali
 
  • considerare le scelte scolastiche come importanti, ma non irreversibili: nella prima annualità del secondo ciclo è relativamente semplice cambiare

Uno sguardo al futuro

 
Scuola:
Osservatorio Permanente sull'Istruzione: dati relativi agli iscritti, ai diplomati e al pendolarismo del sistema scolastico varesino

Eduscopio: quali scuole della tua zona danno una marcia in più per l'università e il mondo del lavoro

AlmaDiploma: uno sguardo agli esiti occupazionali dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado

Cerca la tua scuola: informazioni di dettaglio sulle singole scuole


Lavoro:
Sistema Excelsior di Unioncamere: Sistema informativo per l'occupazione e la formazione, che ricostruisce annualmente e trimestralmente il quadro previsionale della domanda di lavoro e dei fabbisogni professionali e formativi espressi dalle imprese

Osserva è il primo osservatorio virtuale sull'economia della provincia di Varese: un unico punto di accesso a tutte le fonti informative statistiche, ricerche e indagini che riguardano il nostro territorio


Sito Ufficiale della Guida PerCorsi
 
La Provincia di Varese ha predisposto un sito interattivo per la consultazione online della Guida Percorsi. Il sito è raggiungibile al seguente indirizzo: www.guida-percorsi-varese.it
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile


  • Programma Azione ProvincEgiovani
    www.azioneprovincegiovani.it

  • Unione Province
    d'Italia
    www.upinet.it


  • Provincia di Varese
    Lavoro e Politiche Giovanili
    www.provincia.va.it