movie sezione

Dopo la "Terza Media"

Share/Bookmark Condividi
 

Scegliere la scuola

 
Nell'ultimo anno della Scuola Media (ora Scuola Secondaria di Primo Grado) si presenta inevitabilmente il momento di scegliere un percorso di studi in una Scuola Superiore (ora Scuola Secondaria di Secondo Grado).

Questa fase coinvolge lo studente, la sua famiglia e gli insegnanti: tre soggetti con compiti e ruoli diversi e complementari, che devono confluire verso una scelta il più possibile condivisa.


Le tre principali caratteristiche della scelta scolastica sono:
 
 
  • è necessaria: terminata la "scuola media" occorre frequentare un percorso di studio di secondo grado, in virtù dell'obbligo di istruzione fino ai 16 anni (L. 296/2006) e dell'obbligo formativo fino ai 18 o al conseguimento di un titolo di formazione professionale (Dlgs. 76/2005)
 
  • è libera: non ci sono impedimenti formali per accedere a qualunque percorso dell'istruzione superiore. La libertà incrementa la motivazione intrinseca (coinvolgimento emotivo) e il senso di controllo personale sulla realtà e sul proprio destino. Occorre dunque valutare vincoli e risorse riferiti a ciascun studente: motivazioni, capacità e attitudini personali, oltre che gli aspetti logistici: distanza della scuola, orario scolastico e capienza dei singoli percorsi.
 
  • ha opzioni numerose: gli indirizzi di studio sono molteplici e ciò da un lato ciò permette di scegliere la scuola che meglio risponde alle esigenze individuali, dall'altro lato richiede un percorso di valutazione complesso e per certi aspetti faticoso: decidere sulle priorità, classificare le preferenze, sviluppare capacità decisionali e progettualità personale in merito al proprio futuro esistenziale, relazionale, culturale, formativo e professionale.




Sito Ufficiale della Guida PerCorsi
 
La Provincia di Varese ha predisposto un sito interattivo per la consultazione online della Guida Percorsi. Il sito è raggiungibile al seguente indirizzo: www.guida-percorsi-varese.it
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile


  • Programma Azione ProvincEgiovani
    www.azioneprovincegiovani.it

  • Unione Province
    d'Italia
    www.upinet.it


  • Provincia di Varese
    Lavoro e Politiche Giovanili
    www.provincia.va.it