La riforma universitaria
Riforma di Riferimento
L'obiettivo di questa sezione è quello di cercare di chiarire che cos'è cambiato dopo l'ultima riforma universitaria entrata in vigore con il decreto 270/2004.
La riorganizzazione accademica ha avuto inizio nell' A.A. 2008 - 2009 e dovrà completarsi, salvo modifiche o nuove leggi, entro il 2010 - 2011; ciò significa che potrebbero verificarsi ancora ulteriori modifiche.
Come sono organizzati gli studi universitari?
La nuova organizzazione degli studi universitari si articola in due cicli formativi:
L) laurea di primo livello [ex laurea triennale]
Dura ordinariamente tre anni durante i quali è necessario conseguire 180 crediti (CFU).
Ha l'obiettivo di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
LM) laurea magistrale [ex specialistica]
Dura due anni e prevede l'acquisizione di 120 crediti (CFU). Con la laurea magistrale si consegue un titolo che assicura una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici.
Inoltre, per alcuni corsi sono previsti corsi di laurea magistrale a ciclo unico (es. Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria). Questi corsi, regolati da normative dell'Unione Europea, prevedono una distribuzione delle attività didattiche direttamente su 5 o 6 anni.
Dopo la laurea?
Dopo la laurea (L)
Gli studenti possono frequentare: master universitari di I livello per il quale è richiesta l'acquisizione di almeno altri 60 crediti formativi universitari, pari alla durata di un anno. Il conseguimento del master è finalizzato al perfezionamento scientifico e di alta formazione; corsi di alta formazione, di aggiornamento permanente o ricorrente, che consentono di acquisire anche meno di 60 cfu.
Dopo la laurea magistrale (LM)
Gli studenti potranno ancora proseguire nei loro studi:
- con i master universitari di II livello per acquisire almeno altri 60 crediti formativi universitari, pari alla durata di un anno. Il conseguimento del master è finalizzato al perfezionamento scientifico e di alta formazione;
- con i corsi di alta formazione di aggiornamento permanente o ricorrente, che consentono di acquisire anche meno di 60 cfu;
- con scuole di specializzazione. Il diploma di specializzazione si consegue al termine di un corso di specializzazione (cui si accede con la laurea specialistica o magistrale) e ha l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell'esercizio di particolari attività professionali. Può essere istituito esclusivamente in applicazione di specifiche norme di legge o di direttive dell'Unione europea (es. specialità mediche, formazione degli insegnanti di scuola secondaria, professioni legali, ecc...);
- con il dottorato di ricerca a cui si accede dopo la laurea specialistica o magistrale. La durata è triennale e ha l'obiettivo di fornire competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione. Le attività di ricerca e sviluppo sono strategiche per favorire la crescita economica di una nazione. E' inoltre dimostrato che il binomio ricerca e occupabilità è strettamente collegato. I dati della recente ricerca Istat (Inserimento professionale dei dottori di ricerca Gennaio 2015) dimostrano che oltre il 90% di coloro che ha ottenuto il dottorato a 4 anni dal conseguimento del titolo sono occupati.
Quali sono le qualifiche accademiche che si ottengono per ciascun titolo di studio?
- Se consegui la laurea sei: Dottore
- Se consegui la laurea magistrale, laurea specialistica, laurea quadriennale o quadriennale di vecchio ordinamento sei: Dottore magistrale
- Se consegui il diploma di specializzazione sei: Specialista
- Se consegui il dottorato di ricerca sei: Dottore di ricerca
Negli allegati riportati a fianco troverai ulteriori informazioni su altri argomenti collegati alla vita universitaria (crediti formativi, accesso ai corsi, il voto, gli esami, la tesi di laurea, ecc.)
Link
Per avere ulteriori informazioni sulle opportunità universitarie :
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/universita/
Consulta anche il motore di ricerca sull'offerta formativa universitaria
Consulta anche il motore di ricerca sull'offerta formativa universitaria
Se, invece, vuoi tenerti aggiornato sulle novità in materia di Università e di master visita il sito :
http://www.censismaster.it/section/it/news
http://www.censismaster.it/section/it/news