Dopo il Diploma

Share/Bookmark Condividi
 

Offerta formativa post diploma

>> 2016/2017: i corsi in provincia di Varese <<


Istruzione Tecnica Superiore (ITS)


Gli ITS realizzano percorsi finalizzati al conseguimento di diplomi di tecnico superiore relativi alle figure adottate con il DPCM 25/01/2008 (art. 4), allo scopo di rispondere a fabbisogni formativi diffusi sul territorio nazionale, con riferimento alle seguenti aree tecnologiche:
  • efficienza energetica;
  • mobilità sostenibile;
  • nuove tecnologie della vita;
  • nuove tecnologie per il made in Italy;
  • tecnologie innovative per i beni e le attività culturali;
  • tecnologie della informazione e della comunicazione.
I percorsi hanno la durata di quattro semestri, per un totale di 1800/2000 ore; per particolari figure, tali percorsi possono avere anche una durata superiore, nel limite massimo di sei semestri.
I giovani e gli adulti accedono ai percorsi realizzati dagli ITS con il possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.

Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)

I corsi IFTS sono stati istituiti dalla Legge n. 144/1999. Sono percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore - promossi dal Ministero della Pubblica Istruzione con l'adesione di tutte le Regioni italiane - per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e alle necessità di maggiore professionalità del singolo individuo.
Si tratta di percorsi formativi integrati (realizzati in collaborazione tra Scuola, Università, Impresa, Agenzie Formative) per la formazione di Tecnici Specializzati, figure professionali a livello post-secondario, rispondenti alla domanda proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato, con particolare riguardo al sistema dei servizi e dei settori produttivi interessati da innovazioni tecnologiche e dalla internazionalizzazione dei mercati.

I corsi sono rivolti a giovani sino a 29 anni di età , con o senza impegni lavorativi, di norma in possesso del diploma di Scuola Secondaria Superiore o con il Diploma professionale di tecnico (4° anno di percorsi di Istruzione e Formazione Professionale). 
L'accesso è possibile anche per coloro che non ne sono in possesso, purché in grado di dimostrare di possedere determinati requisiti matematico-linguistici minimi, verificati attraverso test di ingresso.


Caratteristiche principali dei corsi IFTS

  • Sono corsi rivolti a giovani e adulti, con o senza impegni lavorativi
  • La durata è, di regola, articolata in due semestri per un numero di ore variabile fra le 800 e le 1000
  • Al termine viene rilasciato il "Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore", cioè una certificazione delle competenze acquisite riconosciuta a livello nazionale ed europeo che consente la mobilità lavorativa
  • Sono previsti periodi di stage aziendali da un minimo di 360 ad un massimo di 480 ore.

Link

Per conoscere  più nel dettaglio i corsi presenti in provincia di Varese consulta il sito istituzionale all'area tematica  Istruzione Formazione Professionale, mentre il sito di Regione Lombardia trovi alla pagina Direzione Istruzione Formazione Lavoro - Regione Lombardia trovi aggiornamenti ed informazioni sulle attività formative post diploma.
 

Altre opportunità formative le puoi trovare presso:

L'Accademia del Teatro della Scala di Milano che, oltre ai dipartimenti di Danza e Musica, si struttura in:
1 Dipartimento Palcoscenico-Laboratori
2 Dipartimento Management

La Fondazione Scuole Civiche di Milano
prevede quattro aree disciplinari:
 Musica, Teatro, Lingue e Cinema-Televisione

C.F.P. Bauer con sede a Milano in Via Soderini 24 opera nell'area della fotografia e della comunicazione visiva.
È parte di AFOL Milano - Agenzia per la formazione, l'orientamento e il lavoro della Provincia di Milano, Ente iscritto all'Albo della Regione Lombardia degli operatori accreditati per i servizi di istruzione, formazione professionale e  lavoro.
 

Se vuoi avere un'idea sui profili e sulle competenze aggiuntive maggiormente richiesti dalle aziende e di conseguenza effettuare una scelta del corso più mirata, potresti consultare alcune delle molteplici banche di annunci di lavoro presenti su web (vedi la nostra sezione "strumenti per cercare lavoro") e il sistema informativo Excelsior, un programma gestito dall'Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.

Riferimenti Normativi

Art. 69 Legge 17 maggio 1999, n. 144, con la quale è stato istituito il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore, denominato IFTS.
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile


  • Programma Azione ProvincEgiovani
    www.azioneprovincegiovani.it

  • Unione Province
    d'Italia
    www.upinet.it


  • Provincia di Varese
    Lavoro e Politiche Giovanili
    www.provincia.va.it